Career Jungle è una piattaforma di videocorsi progettata da Just Knock – azienda innovativa di digital recruiting che ha come principale missione quella di rendere la ricerca del lavoro meritocratica – per aiutare le persone a sviluppare la propria carriera e orientarsi nel mondo del lavoro

[Articolo sponsorizzato]

Il mondo del lavoro, soprattutto oggi che il Covid ha portato diversi cambiamenti e alla crescita e sviluppo di nuovi settori, è una vera giungla: caotica, insidiosa e competitiva. In questo contesto trovare la propria strada per molte persone rappresenta già di per sé un lavoro a tempo pieno, e che non è detto porti a risultati soddisfacenti entro breve tempo. Per questo motivo Just Knock – startup nata a Milano nel 2015 grazie all’iniziativa della giovane imprenditrice Marianna Poletti che, utilizzando la tecnica del blind recruitment, offre ai candidati e ai suoi clienti l’opportunità di trasformare gli annunci di lavoro in sfide a cui le persone possono partecipare inviando un progetto in forma completamente anonima – ha deciso nel mese di marzo 2022 di lanciare un nuovo progetto: Career Jungle, una piattaforma di e-learning che ha lo scopo di aiutare le persone a sviluppare la propria carriera. Ma quali sono gli argomenti dei corsi, i suoi protagonisti e, soprattutto, come funziona la piattaforma?

Come funziona Career Jungle: corsi e protagonistiCareer Jungle ricerca lavoro

Il valore aggiunto di Career Jungle consiste innanzitutto nella pluralità delle voci coinvolte: il servizio si appoggia su una rete di professionisti provenienti da diversi ambiti che, descrivendo il nuovo mercato del lavoro da più punti di vista, hanno l’obiettivo di realizzare una guida chiara e completa, ma soprattutto adatta a diverse “età professionali”: questa guida, infatti, si rivolge a diverse generazioni di lavoratori, da coloro che devono ancora iniziare il proprio percorso professionale a coloro che hanno bisogno di una svolta, di reskilling e upskilling o di rimettersi alla prova cambiando contesto. Per non dimenticare l’orientamento che la piattaforma di e-learning vuole offrire a quei giovanissimi che devono ancora scegliere il percorso universitario o di formazione, andando ad intercettare i nuovi trend del mercato del lavoro e i settori con più domanda.

I corsi sono articolati in risorse scaricabili e videolezioni, tenute da grandi esperti del mondo del lavoro e da professionisti di aziende d’eccellenza come Lidl, Arcese, Veepe e Starbucks.
A partire dal mese di marzo sono disponibili i primi 3 corsi: il primo riguarda come è strutturato il nuovo mondo del lavoro e si rivolge appunto ai più giovani per guidarli verso le prime esperienze e orientarli in un percorso di formazione facendo il punto su cosa cercano oggi le aziende e, sotto il profilo burocratico, sui principali contratti di lavoro. A tenerlo sono Annalisa Sala, Global Chief People Officer di Arcese, azienda italiana di trasporti operante nel settore della logistica e del trasporto internazionale, la consulente del lavoro Sabrina Grazini e la career coach Fabiana Andreani. Il secondo come trovare un impiego e come affrontare un colloquio.

Il secondo corso fornisce invece una bussola e gli strumenti per rispondere al più grande degli interrogativi: come trovare lavoro? Dal come impostare la ricerca ai rudimenti del personal e professional branding, questa serie di preziose lezioni vedono protagoniste Fabiana Andreani, nota su Instagram e Tik Tok come @fabianamanager, consulente che si propone ogni giorno di risolvere dubbi e problemi del contesto lavorativo e professionale; Sonia Gentile, Senior HR Talent Attraction & Engagement di Deloitte Italia e Alessandra Puglisi, Talent Acquisition Specialist di Lidl.

Il terzo, invece, offre una guida per un “colloquio da leoni” e si rivolge trasversalmente a professionisti di diverse età. A dirigere l’orchestra, in questo caso, ci sono Zeno Pizzighella, Global Manager Talent Acquisition sempre di Arcese, Annalisa Lucarelli, HR Director di Veepee Italia, colosso francese dell’e-commerce e il Personal Voice Trainer Luciano Ruggeri.

“La difficoltà di trovare lavoro è un problema reale nel nostro Paese. Secondo Eurostat, 4 laureati su 10 in Italia non hanno un impiego a 36 mesi dalla laurea. Ricevo costantemente messaggi di persone che mi chiedono consigli e supporto, ho deciso di ascoltarle e fare qualcosa di concreto per aiutarle a trovare la loro strada”, spiega Marianna Poletti, CEO e Founder di Just Knock e promotrice di Career Jungle. “L’idea di Career Jungle – continua – nasce proprio dalle nostre esperienze quotidiane a contatto con le persone che cercano lavoro. Ogni giorno, sempre più membri della nostra digital community, che conta più di 120.000 utenti, ci scrivono chiedendoci aiuto perché si sentono persi e confusi, spesso non sanno che direzione dare alla propria carriera. I materiali dei nostri corsi si basano sull’analisi diretta dei loro dubbi ed esigenze”.