Il concetto di pensiero strategico si è inizialmente sviluppato nel marketing e in generale nel mondo del business ma si è rivelato un approccio molto utile anche in altri ambiti. Pensare in maniera strategica, infatti, significa guardare al presente con una prospettiva rivolta al futuro. Ma come allenare il pensiero strategico?
Pensare strategicamente è importante non tanto nell’ottica di superare un avversario o vincere una competizione, ma per il miglioramento di sé stessi prima ancora di quello della propria azienda. Spesso infatti, quando si parla di pensiero strategico, ci si riferisce a quell’insieme di azioni, compiute dai leader, per trarre alcuni vantaggi sui competitor e raggiungere più rapidamente gli obiettivi.
Tutto questo, in effetti, può essere applicato anche nelle situazioni di vita quotidiana e lavorativa, per cui il singolo individuo può allenare il pensiero strategico come farebbe per qualsiasi altra soft skill. Come in qualsiasi organizzazione che funzioni ogni ingranaggio deve incastrarsi perfettamente con l’altro, ma anche essere “oliato”, alla lunga. E, in questo senso, “l’olio” della mente è un esercizio costante che non le faccia mai mancare i giusti stimoli.Cos’è il pensiero strategico
Il pensiero strategico è un processo intenzionale e razionale che si concentra sull’analisi di fattori critici e variabili che influenzano il successo a lungo termine di un’azienda, un team o un individuo. Il pensiero e l’analisi strategici portano a una serie chiara di obiettivi, piani e nuove idee necessarie per sopravvivere e prosperare in un ambiente competitivo e mutevole.
La capacità strategica di pensiero richiede alcune particolari abilità:
- pensiero analitico
- innovazione
- capacità di problem solving
- capacità di comunicazione
- leadership
Perché il pensiero strategico è importante?
Il pensiero strategico è molto importante perché il panorama competitivo può cambiare per qualsiasi organizzazione, che deve fare i conti con nuove tendenze che richiedono di adeguarsi per non restare indietro.
Incorporando il pensiero strategico nel nostro lavoro e nelle routine di vita, diventeremo più abili nell’anticipare, prevedere e capitalizzare le opportunità.
Come migliorare le capacità di pensiero strategico in 5 step
Sono cinque i passaggi che consentono di migliorare le capacità di pensiero strategico:
Pianifica il futuro, identifica le tendenze, stabilisci le priorità e dove allocare le risorse.
- Scopri i tuoi pregiudizi in modo da poter pensare più chiaramente alla strategia.
Ascolta gli opinion leader della tua organizzazione per ottenere informazioni di qualità.
- Impara a porre buone domande per scoprire opzioni e piani migliori.
- Esplora e analizza tutte le conseguenze di diverse strategie e direzioni.
Esercizi utili
Ci sono diversi modi per sviluppare e allenare il pensiero strategico. Per esempio giocare a scacchi, formulare ipotesi e dimostrarle, ecc. sono esercizi efficaci che aiutano la mente ad acquisire l’abilità di delineare strategie. Gli esercizi più indicati sono:
- Fai qualcosa di diverso ogni giorno. Per esempio, cambiare strada per andare a lavoro e a fine giornata pensare al tipo di esperienza vissuta individuandone le peculiarità.
- Gioca ad imitare un modello. Un po’ come nei giochi di ruolo, scegli qualcuno che ammiri particolarmente e trai ispirazione dal suo modo di pensare. Poi, prova a comportarti per qualche ora come se fossi quella persona e a fine giornata descrivi ciò che si è scoperto.
- Poniti domande insolite e cerca le risposte. Le domande devono indurre all’analisi. Per rispondere bisogna evitare di accedere alle informazioni e piuttosto trovare la risposta formulando delle ipotesi. Infine verificare.
Visualizza questo post su Instagram