Abbiamo fatto due chiacchiere con Violetta Breda, che ci ha presentato Architempore e ci ha raccontato come è riuscita a portare il suo lavoro di architetta sul web e sui social network, che si sono trasformati in una vera e propria vetrina.
Una realtà che unisce online e offline, utilizzando il web e i social come un passaparola per far conoscere il proprio lavoro e attirare nuovi clienti. Violetta Breda, architetta imprenditrice e web content creator, ci ha presentato la sua azienda Architempore e ci ha raccontato come è riuscita ad unire le sue passioni: architettura e digital marketing.
Appena laureata ho fondato, assieme a mio padre – il perito edile Valter Breda – Architempore srl, un progetto unico nel suo genere con un’anima digitale e una realtà ben radicata nel territorio di Milano.
L’azienda è nata con l’obiettivo di seguire ogni singolo step della realizzazione di un progetto, dalla carta al cantiere. Ma soprattutto nasce con l’intento di raccontarsi in completa trasparenza con un blog dedicato ad architettura e design, punto di riferimento per gli appassionati.
La capillare presenza online, sia con un dominio proprietario che sui social network, ha permesso ad Architempore di uscire dalla difficile fase di startup iniziale, raddoppiando il fatturato anno dopo anno, e di diventare una PMI con dieci dipendenti e altrettanti collaboratori esterni di fiducia.
Architempore è un’impresa giovane che si batte per le pari opportunità sul lavoro, a partire dalla sua costituzione: fa parte del 6.4% di imprese femminili nel settore costruzioni gestito da una donna under 35 (Fonte UnionCamere). Il team è multiculturale e vi è una particolare attenzione all’integrazione nell’ambito lavorativo da parte dei dipendenti.
Divulgare il nostro lavoro, le nostre competenze e mostrare i dietro le quinte, sempre in sicurezza e rispettando la privacy, è il tratto distintivo che ci ha permesso di raggiungere potenziali clienti, fornendo un valore aggiunto che cattura la loro fiducia. Il 40% delle nostre commesse è arrivato tramite la nostra capillare presenza sul web e, ad oggi, il 90% di quei clienti ci ha richiamati per un secondo lavoro.
Tramite i social Violetta Breda si connette quotidianamente con più di 20.000 persone, stringendo un legame duraturo: e i follower si trasformano in clienti. Perché è su internet che si trovano le persone, e ormai internet è il nuovo passaparola. Come in un portfolio dei lavori in continuo aggiornamento, online vengono mostrati i cantieri, le difficoltà e le gioie, avvicinando il pubblico al concetto della ristrutturazione e alla vita del cantiere.