Cosa succede quando un progetto è costretto a cambiare direzione? A volte il risultato si rivela migliore del previsto. È il caso di VG Italia.

Un esercito di van attrezzati con cucine professionali per eventi e manifestazioni varie. Nasce così Van Gourmet, nome iniziale della società. Gli avvenimenti di questi ultimi mesi hanno inevitabilmente cambiato le carte in tavola, portando ad una completa revisione di obiettivi e strategie. In mancanza di eventi e occasioni di aggregazione sociale, è nato un nuovo ramo d’azienda, VG Italia, il cui scopo è quello di ribaltare il meccanismo della somministrazione dei prodotti.

Abbiamo intervistato il team di VG Italia non solo per conoscere la loro storia, ma anche per comprendere come un periodo di difficoltà come quello attuale possa trasformarsi in un nuovo inizio.

VG Italia nasce come una realtà innovativa nel mondo dell’Event planning. Grazie alla flessibilità che ci distingue, ci impegniamo per realizzare ogni progetto, a partire dall’utilizzo nostri Van Gourmet fatti interamente a mano da artigiani Italiani, per passare ai nostri prodotti Gourmet, con i quali realizziamo non solo eventi ma anche Cadeaux e KIT Aperitivo di qualità, esaltando le eccellenze del Food Made in Italy. Il tutto contribuisce a creare una vera e propria esperienza del gusto.

Quali sono i punti di forza del vostro progetto VG Italia?

In primis, l’assortimento food molto ricercato tra le eccellenze del territorio: conosciamo i nostri produttori, visitiamo le loro aziende, condividiamo le loro storie, progettiamo con loro ricette e prodotti che seguono la nostra filosofia “Eccellenza – Tradizione – Innovazione – Territorio“. Tra i nostri punti di forza certamente c’è la capacità di innovarci velocemente – come testimonia il nostro cambio di rotta in seguito all’emergenza Covid – e l’attenzione al concetto di sostenibilità.

Stiamo affrontando un periodo non proprio facile, a causa dell’emergenza sanitaria e della crisi. In che modo avete deciso di far fronte alle difficoltà?

Quando tutto il comparto inerente agli eventi ha subito un arresto davvero importante, abbiamo subito cercato di capire come poter reagire e trasformarci.

Nasce così VG Italia, un nuovo ramo d’azienda di Van Gourmet, che ha trasformato i cadeaux in Kit di Aperitivi Gourmet. In un momento dove la convivialità ha subito forti limitazioni, cambiando radicalmente le nostre abitudini, abbiamo ideato questi kit, utilizzando la ricerca fatta nel mondo Food d’eccellenza, in grado di soddisfare i palati più esigenti.

In aggiunta, ci stava a cuore l’idea di riportare – grazie ai nostri kit – momenti di convivialità anche online, in circostanze di vario tipo.

Quanto è importante la componente Made in Italy per VG Italia?

La componente Made in Italy è un aspetto fondamentale per la nostra filosofia, esaltiamo l’eccellenza del territorio e della tradizione, soprattutto quella in grado di evolversi con i tempi che cambiano e con le nostre esigenze.

Siamo convinte che l’eccellenza è fedele a se stessa e per questa ragione la esaltiamo – al di là di ogni Patriottismo – perché l’obiettivo primario di VG Italia è far vivere vere esperienze del gusto!

 

Parliamo, invece, del packaging: green e riciclabile. Perché avete deciso di puntare (anche) sulla sostenibilità?

Perché la sostenibilità è essa stessa eccellenza!

Il packaging è un altro punto fondamentale del nostro progetto, prodotto e creato da un’azienda eccellente, che ha fatto della sua artigianalità un punto di forza e che condivide con noi gli stessi valori: proprio per questi motivi abbiamo deciso di sceglierla per seguire una delle parti importanti dell’intero progetto di VG Italia.

Il Packaging oltre a essere fatto con materiale riciclabile, conserva la sua importanza anche nel suo utilizzo: una volta degustato l’aperitivo e le varie proposte dei kit, il contenitore sarà riutilizzabile, grazie alla consistenza del materiale. Potrà diventare un contenitore per ogni oggetto o essere riutilizzato come accessorio di arredo. Le scatole e i contenitori sono stati pensati per poter essere riutilizzati anche fuori dall’ambito food, diventando col tempo un elemento da collezione!

Come stanno cambiando e come cambieranno le tendenze Food?

L’Era del 2.0 ci sta catapultando verso un consumo sempre più veloce, tecnologico, innovativo; al tempo stesso ci sarà anche una maggiore attenzione verso un Food di qualità e di eccellenza

I consumatori moderni saranno sempre più esigenti e attenti verso prodotti che riescono a unire tradizione, eccellenza e innovazione. L’offerta è , come in tutti gli altri settori, davvero ampia e solamente le realtà che riescono a garantire un servizio efficiente e un prodotto di alto livello possono resistere alla concorrenza.

In questo periodo così complicato, quali consigli dareste agli imprenditori del settore food e hospitality?

Di utilizzare questo periodo per innovarsi, per scovare le opportunità che spesso i momenti complessi come questi celano. Nelle difficoltà ci sono sempre opportunità, a cambiare sono i linguaggi commerciali, evolvono e per questo vanno osservati, perché sono in queste evoluzioni che possiamo comprendere come adeguarci a questi cambiamenti.

La formula vincente rimane a mio avviso, la capacità di reinventarsi, perché stare al passo con i cambiamenti per quanto repentini ci rende eccellenti.