LinkedIn ha pubblicato Top Startups Italia un elenco delle start up innovative e di maggior successo in Italia. Ecco chi sono e quali fattori sono stati analizzati
Ormai non si parla d’altro. Il mercato ne va matto e gli investitori non vedono l’ora di scoprirne di nuove. Stiamo parlando di start up, da molti considerate una vera e propria miniera d’oro. Alcune sono destinate a diventare i futuri colossi dell’economia italiana, ed è per questo che è importante tenerle d’occhio. In nostro soccorso arriva uno speciale elenco delle start up innovative.
Qualche tempo fa, infatti, LinkedIn ha presentato la lista Top Startups Italia 2020, la prima in assoluto per il nostro paese e che classifica le 10 migliori startup italiane. Si tratta di una lista annuale delle startup emergenti per le quali lavorare, creata dal team di LinkedIn News e basata sui dati del social network professionale per la classificazione delle aziende.
L’elenco rileva le startup per le quali i professionisti desiderano di più lavorare, ed è basata sull’analisi dei dati provenienti da milioni di attività che avvengono sulla piattaforma LinkedIn, tra le quali le ricerche di lavoro e le visualizzazioni delle pagine aziendali, svolte dagli oltre 706 milioni di membri di LinkedIn in tutto il mondo, tra i quali si contano oltre 14 milioni di professionisti italiani.
I criteri
LinkedIn ha misurato le startup sulla base di quattro criteri:
- la crescita della forza lavoro di queste aziende;
- le interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti;
- l’interesse delle persone in cerca di impiego in queste startup;
- la loro capacità di attrarre talenti.
Per essere ammissibili, inoltre, le società devono essere indipendenti e private, avere 30 o più dipendenti residenti nel Paese, avere non più di 7 anni e avere sede nel Paese nel quale compaiono. Anche le startup che hanno licenziato il 20% o più della loro forza lavoro nel periodo di tempo considerato non sono state prese in esame.
“Top Startups Italia dimostra quanto sia stata importante la trasformazione digitale in atto nell’ultimo decennio e come questa stia influenzando ogni aspetto della nostra vita. Ha influito sul modo in cui acquistiamo un immobile, beni e servizi e persino su come riceviamo la spesa a casa. Non sorprende che queste innovazioni stiano ispirando la comunità di LinkedIn e stiano attirando l’attenzione di così tanti utenti”
Michele Pierri, editor di LinkedIn News in Italia
Ma, insomma, quali sono i nomi presenti in questo speciale elenco di start up innovative? Scopriamoli insieme…
CASAVO
Instant buyer immobiliare nata a Milano nel 2017 e fondata da Giorgio Tinacci. Attraverso la sua piattaforma online, l’azienda acquisisce immobili residenziali come Instant Buyer, per semplificare e accelerare il processo di vendita di immobili.
BOOM
Fondata da Jacopo Benedetti, Federico Mattia Dolci e Giacomo Grattirola, è una start up che offre servizi innovativi nel campo della fotografia commerciale.
SATISPAY
Si tratta di una più che promettente fintech italiana, guidata da Alberto Dalmasso, che sta rivoluzionando il sistema dei pagamenti digitali nel nostro Paese.
Piattaforma per la spesa online a domicilio fondata nel 2014 e oggi attiva in 53 province italianeuna, è una start up che garantisce da anni la consegna a casa della spesa grazie ad una partnership con diversi supermercati d’Italia.
CREDIMI
Questa start up ha come focus il credito alle imprese e di presenta come soluzione digitale, potente e flessibile per smobilizzare e finanziare i crediti commerciali.
ENERGY WAY
Nata nel 2013 a Modena come start up innovativa, fondata dall’ingegnere
e PhD Fabio Ferrari, è specializzata nel data science e le intelligenze artificiali.
MILKMAN
Fondata nel 2015, è un servizio di consegna a domicilio dedicato all’eCommerce e costruito attorno alle esigenze del consumatore finale.
KINETON
La satrt up napoletana è stata fondata nel 2017, ed è una società d’ingegneria che offre soluzioni per diversi ambiti industriali.
iGENIUS
Si tratta di un’altra start up tech specializzata nell’analisi dei dati per lo sviluppo di soluzioni che migliorano l’efficienza delle attività di business.
ROBOZE
La startup pugliese ha sedi in Italia e Stati Uniti e realizza stampanti 3D per grandi produttori industriali.