Già operativa in Italia, Francia e Germania, Scalapay permette di fare acquisti subito e dilazionare nel tempo il pagamento in 3 rate senza interessi. Il prossimo obiettivo sarà quello di inserirsi anche nel settore della travel industry

Con il suo slogan “Buy Now Pay Later”, Scalapay continua la sua espansione sui mercati europei. Dopo aver già conquistato Italia, Francia e Germania, la società fintech fondata nel 2019 ha raccolto 155 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione di 700 milioni.

A guidare questo round è stato il grande venture capital statunitense Tiger Global, che per la prima volta si è affacciato sui mercati europei insieme ad altri nuovi sostenitori come Baleen Capital e Woodson Capital, che hanno portato Scalapay a raccogliere, ad oggi, 203 milioni di dollari.

Cos’è Scalapay

La società fintech, co-fondata nel 2019 dall’italiano Simone Mancini, è nata con l’ambizione di trasformare il mondo dei pagamenti online e in-store, permettendo agli acquirenti di ricevere i prodotti e i servizi immediatamente, ma pagandoli in tre soluzioni e – soprattutto – senza interessi.

Oltre a vantare una forte presenza online, Scalapay è ad oggi disponibile anche in-store in oltre 4.000 negozi, dove è utilizzata da centinaia di migliaia di clienti per fare acquisti. Il prossimo obiettivo, dopo aver conquistato oltre 3.000 marchi, è quello di inserirsi anche nel settore della travel industry.

Da giovane startup a scaleup

Essendo stata fondata solo 3 anni fa, nessuno si sarebbe aspettato il successo repentino di Scalapay. Invece, numeri alla mano, è innegabile che la società fintech abbia tutte le qualità per essere definita non più semplice startup ma scaleup, ovvero una società innovativa che opera sul mercato e presenta alcune caratteristiche di successo che le permettono di ambire a una crescita internazionale in termini di mercato, business, organizzazione, fatturato.

Inoltre, Se l’abbandono del carrello continua ad essere un problema per tutti i rivenditori online, Scalapay afferma che la sua esistenza dà ai consumatori la fiducia di spendere di più, in genere il 48% in più per acquirente.

Come funziona Scalapay

Il sistema, creato per essere compatibile con tutte le principali piattaforme di e-commerce e sistemi Pos, permette ai negozianti di aggiungere Scalapay come opzione di checkout con un semplice plugin, lato utente, invece, è necessario creare un account.

Scegliendo l’opzione Scalapay in checkout, si può pagare con carte Visa, Mastercard, Amex o un conto bancario, e le rate vengono poi addebitate automaticamente dal metodo di pagamento dei clienti alle date di scadenza, senza alcun interesse. I ricavi della piattaforma, infatti, sono generati dalla commissione che i negozianti pagano per l’utilizzo del servizio.