Essere perseveranti, avere un pensiero laterale, ma anche saper accettare le critiche. Sono queste le caratteristiche che un imprenditore deve avere per raggiungere il successo professionale
Leggendo la loro storia, seguendo un loro intervento pubblico, ascoltando una notizia sulle loro attività, tutti almeno una volta ci siamo interrogati su quali siano le caratteristiche degli imprenditori di successo, se esistono particolari trucchi o strategie per avere successo professionale, se la straordinaria capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati è una dote naturale o può essere conquistata nel tempo, con lo studio o l’esperienza.
Una risposta valida sempre e comunque a queste domande non esiste. Tuttavia non è impossibile tracciare un profilo di imprenditore di successo che sembra avvicinarsi a quello dei volti noti dei nostri tempi. Dalla passione all’empatia: vale la pena di elencare almeno 10 caratteristiche fondamentali.
10 caratteristiche di un imprenditore di successo
1. Passione
La passione è certamente la prima caratteristica che un imprenditore deve avere. Senza passione per la propria attività, infatti, nessun imprenditore avrebbe la forza di continuare a sviluppare idee e a rendere più efficiente la propria impresa. Si pensi ai più alti riferimenti ancora in attività, alle loro biografie. Da Bill Gates a Jeff Bezos. Le loro attività sono nate da piccoli uffici o garage. La passione è stato il motore dell’ascesa da startup a colosso mondiale.
2. Empatia
Tra le caratteristiche dell’imprenditore di successo non può mancare la capacità di immedesimarsi negli altri. L’empatia è fondamentale per creare un ottimo rapporto con dipendenti e collaboratori, e ovviamente anche con i propri superiori e le persone che non partecipano direttamente al processo aziendale, fornitori o clienti. Avere empatia significa saper comprendere gli altri, stimolarli e migliorare. In un ruolo di comando e responsabilità occorre essere empatici, e in misura direttamente proporzionale alle proprie responsabilità. Un dipendente felice e compreso lavorerà di più, e metterà in atto un virtuoso effetto domino che può diffondersi in tutto l’ambiente di lavoro.
3. Saper accettare le critiche
Anche le persone più orgogliose, se puntano a guidare aziende di successo, devono porsi domande su se stessi e sulla percezione che hanno gli altri di loro: “Perché sto ricevendo questa critica?”, “Cosa ha notato questa persona che io non ho colto?”, “Avrei potuto fare di meglio?”. Questi interrogativi possono anche non determinare alcun cambiamento della propria opinione, ma aiutano ad osservare con uno sguardo esterno il proprio lavoro. Capire le ragioni di chi ha mosso critiche è il segreto per correggere errori.
4. Competitività
Una delle caratteristiche degli imprenditori di successo è accettare e lanciare nuove sfide ogni giorno. Saper affrontare i rischi e lo stress della competizione. Questo è un approccio che molte persone non riescono a mantenere a lungo, ma per un uomo d’affari misurarsi con gli altri e controllare risultati diventa una regola.
5. Leadership
Un imprenditore di successo deve necessariamente essere leader e non capo. Il leader sceglie il suo team, lo indirizza, lo guida e soprattutto lo lascia lavorare fidandosi dei collaboratori, attribuendogli delle responsabilità. Il capo invece controlla, opprime e interviene sul lavoro altrui, spesso rovinandolo. Le aziende di successo sono guidate dai leader indiscussi, apprezzati non solo per gli incarichi e il ruolo, ma per quello che riescono a trasmettere a chi sta vicino.
6. Saper chiedere aiuto
Prima che sia troppo tardi e prima che un “problema” diventi un” problema serio” può essere salvifico fermarsi e rivolgersi a professionisti capaci di intervenire sul proprio lavoro, perché una delle caratteristiche degli imprenditori di successo è quella di riconoscere un problema e risolverlo nel migliore dei modi, anche e soprattutto chiedendo aiuto. Gli imprenditori hanno la responsabilità di gestire e organizzare il lavoro di impiegati e dipendenti e il dovere morale e professionale di non peccare di presunzione.
7. Ricerca di pensiero creativo e laterale
Tra le caratteristiche di un imprenditore di successo c’è la continua ricerca di nuove idee: la voglia di leggere, informarsi, lasciarsi ispirare senza mai temere di pensare fuori dagli schemi. Le carte vincenti di un’azienda che cresce possono nascondersi nelle opportunità che nessuno aveva colto prima, nel vedere lì dove nessun competitor aveva osato, nel guardare la realtà e il mercato con una prospettiva talvolta controcorrente.
8. Perseveranza
Chi non sbaglia mai è solo fortunato e i colpi di fortuna, si sa, non possono durare in eterno. Il successo di un imprenditore passa anche attraverso una raccolta ragionata di errori compresi e corretti. “Cosa posso imparare da questo errore?”, è la domanda che si pone chi prova continuamente a migliorarsi. Ogni caduta dev’essere trasformata in esperienza da sfruttare in futuro.
9. Visione
Per raggiungere obiettivi di breve o medio termine significa sapere dove si vuole andare nel lungo periodo, come farlo e con quali tempistiche. Questo vale nell’ambito dell’economia e non solo. Oggi l’imprenditore di successo deve avere una visione chiara del proprio business e un’idea concreta di come metterla in pratica, degli obiettivi intermedi per seguire la strada. Un’impresa senza visione è come una casa senza fondamenta. Destinata a crollare.
10. Cura della propria salute fisica e mentale
“Mente sana in corpo sano”, dicevano i latini. Una delle caratteristiche che accomuna gli imprenditori di successo è lo svegliarsi presto, oltre che andare a letto prima di tutti. Così facendo, durante la giornata riescono a ritagliarsi il tempo per fare attività fisica e alimentarsi in maniera sana ed equilibrata. Del resto non è una notizia: una mente brillante vive meglio in un corpo in forma.