La comunicazione cambia di giorno in giorno, di minuto in minuto, grazie anche all’utilizzo sempre più diffuso dei social che hanno permesso al food di diventare un grande punto di riferimento. Oggi il food network italiano genera curiosità e soddisfazioni, ma quali sono i food creator da seguire sui social?

La comunicazione si evolve, complice anche il supporto dei social. Ed ecco come una professione fino a qualche anno fa sconosciuta può diventare invece fonte d’ispirazione ed un punto di partenza per i food blogger. Oggi la figura del content creator è forse fin troppo generica se non si specifica il ramo di riferimento. Infatti il focus di questo articolo verte sul food newtork italiano e di conseguenza sui food creator. Ma chi sono gli astri nascenti nostrani della cucina da tenere d’occhio?

 

Cibo e comunicazione: com’è cambiato il settore e grazie a chi

La buona cucina in Italia non manca. Sono anni, ormai, che Antonella Clerici trasmette la passione per la cucina con i suoi format televisivi. Ma oggi La prova del cuoco ed È sempre mezzogiorno sembrano non bastare più. Grazie ai social, le ricette sono a portata di click. Instagram, TikTok, Facebook, Pinterest, YouTube: queste sono le piattaforme ad oggi più gettonate per mostrare la propria idea di cucina ed ogni singola ricetta cambia a seconda del gusto e della mente che c’è dietro. Anche il cibo diventa comunicazione ed espressione di sé, aiuta a fare rete, a costruire una community. Basti pensare al successo raggiunto da Benedetta Rossi negli ultimi anni e a com’è cambiata la struttura del suo lavoro con il tempo. Ha iniziato pubblicando video su YouTube inquadrando semplicemente le mani in pasta e oggi invece è un punto di riferimento anche in TV grazie a Food Network. E non è la sola.

Sonia Peronaci ha aiutato a lanciare Giallozafferano, oggi tra le realtà online più importanti e tra le più consultate. O ancora Benedetta Parodi, che ha dato respiro ad una comunicazione gastronomica in TV quando ancora non era ben chiara la figura del food blogger. Oggi la nuova generazione di food creator sogna in grande, come giusto che sia. Ma quali sono quelli da tenere d’occhio? A darci una mano è anche Giallozafferano, che ha unito le forze con One Shot Agency e altri cinque creator: così è nata Zenzero Talent Agency, una realtà completamente dedicata ai talent del food network e che finora ha accolto in esclusiva 20 talenti di eccezione.

 

I food creator di Giallozafferano

La prima food creator da seguire a colpo sicuro è Diletta Secco, legatissima a Giallozafferano e che di recente è anche apparsa a È sempre mezzogiorno coronando il sogno di dividere la scena con Antonella Clerici. Giovane food blogger e volto della generazione di influencer, è presente su Instagram e TikTok con il nickname @dilettasecco e ha raggiunto la notorietà con la ricetta della croccantella. Adatta ad ogni occasione, la sua focaccia dal crunch immediato è flessibile: si adatta ad ogni ricetta, vegana o dolce che sia. Il suo punto forte? Non prevede lievitazione. Per Diletta è iniziato come un gioco e oggi invece è diventato il suo lavoro. La croccantella è diventata virale e non si contano più le repliche della sua ricetta. A seguirla fedelmente un esercito di circa 1 milione di follower.

Della famiglia Giallozafferano fa parte anche Aurora Cavallo, nota anche come @cooker.girl sui social. Appassionata di lievitati tanto da pubblicarci un libro di ricette a Natale, cooker si è concessa un’esperienza alternanza scuola-lavoro in Francia lavorando presso un ristorante stellato. Non contenta, ha lavorato in una backery in Danimarca  fissando la sveglia alle 2:40 del mattino. A soli 21 anni, Aurora ha già pubblicato due libri di ricette, ha tanti sogni nel cassetto e per cucinare indossa sempre il suo prezioso grembiule rosso. Ma senza le sue amatissime nonne probabilmente non avrebbe mai scoperto l’amore per i fornelli.

 

Ricette vegetariane e dove trovarle con Life&Chiara

Un’altra food blogger che propone ricette solitamente vegetariane e anche vegan è Life&Chiara (@lifeechiara), associata a Benedetta Rossi e che sfrutta Instagram, YouTube e Facebook per condividere le sue idee originali e alternative. Una pasta frolla vegan è assolutamente possibile grazie alle sue idee. Basterà sbirciare il suo account Instagram per avere l’acquolina in bocca. Romana doc, realizza ricette dolci e salate in egual misura e non manca occasione di coinvolgere il suo amico Chicco nelle sue storie Instagram.

 

Dal tennis a MasterChef: i food creator si fanno notare

Quarto astro nascente del food network da seguire ad occhi chiusi è Stella Menna, nota su Instagram come @unastellaincucina. Amica di Elena Santarelli, non ha mai nascosto la sua golosità. Eppure ha un passato da tennista professionista alle spalle, una carriera stroncata da un infortunio a soli 19 anni ma che le ha permesso di avvicinarsi ad un’altra strada ugualmente luminosa. Oggi Stella è seguitissima su Instagram, dove condivide tantissime ricette golose in cui traspare tutta la sua passione per i fornelli.

Ultimo food creator è Michele Ghedini. Il suo nome probabilmente risulterà famigliare a chi segue con passione MasterChef Italia. Il vostro fiuto non sbaglia: Michele ha partecipato al cooking show di Sky. È apparso nella cucina della sesta edizione e ha stretto amicizia con Valerio Braschi. Oggi, invece, è uno dei volti più noti di Cookist e la sua rubrica, con ricette veloci e semplici, fa incetta di like senza difficoltà. È stato difficile selezionare soltanto cinque nomi, considerando che il food network è fittissimo e ognuno cerca di fare la propria parte. Ed è forse per questo che vogliamo suggerirvene uno extra, che esalta soprattutto il pasto più importante della giornata. Marika Milano sui social risponde al nickname di @ breakfast_and_coffee_ e troverà sempre un modo per fare colazione, a prescindere dall’orario della giornata.

 

Leggi anche >>> Il Noma chiude: l’alta cucina può essere sostenibile?