Luoghi di svago che rappresentano anche notevoli opportunità di investimenti, ecco le principali vie dello shopping di Roma
Amate sia dai residenti che dai turisti, le vie dello shopping di Roma rappresentano delle vere e proprie istituzioni per la capitale. In continua evoluzione, seguono i trend del mercato e forniscono spunti interessanti per comprendere quali sono i cambiamenti che la città affronta anno dopo anno. Tra boutique di lusso e negozi di tendenza, le strade di Roma raccontano storie interessanti legate agli eventi politici, sociali ed economici che hanno animato la nostra storia (più o meno) recente.
Se prima si trattava di semplici strade cittadine su cui passeggiare per fare acquisti, oggi le vie dello shopping rappresentano anche un’ottima opportunità di investimento, grazie alla visibilità di primo piano che offrono a piccoli e grandi brand.
Un po’ di storia
La più celebre tra le vie dello shopping di Roma è sicuramente Via del Corso, che è stata la prima importante zona commerciale della città ad assistere alla nascita dei primi e più importanti negozi. Basti pensare alla Galleria Alberto Sordi (inizialmente conosciuta come Galleria Colonna) e al Palazzo Bocconi, che ha ospitato il primo grande magazzino d’Italia, chiamato Alle Città d’Italia, per poi diventare sede della Rinascente e poi di Zara.
Ancora, i più grandi brand di abbigliamento e non solo hanno aperto i loro primi punti vendita della capitale proprio lungo questa strada, trasformandola in un punto nevralgico per la vita commerciale e sociale dei romani. Con il passare del tempo vi è stata una differenziazione, e i brand di lusso si sono spostati verso le strade più interne, che sono diventate le vie dello shopping di lusso.
Ma Roma non è solo Via del Corso: la capitale conta numerosissime strade legate allo shopping, sia in centro che nelle zone più periferiche. Ognuna di loro è legata alla vita e alla storia di un quartiere di Roma, e ne rispecchia le abitudini e lo stile di vita.
Le vie dello shopping di Roma nella zona del Tridente
Forse non tutti sanno che la zona racchiusa tra Via di Ripetta e Via del Babuino, con al centro via del Corso, è chiamata Tridente. Questo nome deriva dalla forma delle tre strade che convergono verso Piazza del Popolo assumendo, così, la forma di un tridente.
Questa è la zona più gettonata per lo shopping, soprattutto quello di lusso. Se lungo via del Corso troviamo i negozi delle maggiori catene di fast fashion e ready to wear, è lungo le strade più interne che si concentrano i più importanti luxury brand.
Questa divisione è figlia di un processo quasi spontaneo che ha portato i grandi del lusso a spostarsi in zone meno trafficate, quali appunto Via dei Condotti, Via Frattina e Via del Babuino. In questo modo il grande pubblico si concentra lungo le strade principali, mentre i clienti del lusso si spostano nelle strade più tranquille ed esclusive.
Va da sé che anche i canoni di locazione per i locali siti in queste strade variano in base all’esclusività della zona di riferimento. Se per via del Corso il canone di locazione si aggira in media intorno ai 5.200 euro/mq/anno, spostandoci a Via dei Condotti il prezzo sale notevolmente, arrivando ai 12.500 euro/mq/anno. Via dei Condotti è la via dello shopping di lusso di Roma per eccellenza, ed è tra le cinque strade più esclusive e costose al mondo.
Le vie dello shopping del quartiere Prati
Spostiamoci ora nel rione Prati, altra zona molto gettonata della capitale. Si tratta di uno dei quartieri più amati sia dai romani che dai turisti, al cui interno troviamo importanti strade commerciali ormai annoverate tra le più importanti vie dello shopping di Roma.
La più importante è sicuramente Via Cola di Rienzo, considerata la via del passeggio e dei bei negozi di Prati, che rappresenta il fiore all’occhiello del quartiere. È una strada storica, piena di vita, che ha assistito ai cambiamenti della città di Roma: basti pensare che proprio qui (in una tabaccheria) è partita per la prima volta la corrente elettrica di Roma.
Qui il canone di locazione è di circa 3.000 euro/mq/anno. Da Via Cola di Rienzo si raggiunge Piazza Risorgimento e da lì ci si può spostare verso Via Ottaviano e Viale Giulio Cesare. Entrambe queste strade sono molto interessanti dal punto di vista commerciale, poiché sono costellate di importanti negozi che hanno trasformato questa zona in un luogo di interesse sia per gli abitanti che per i turisti.
Le strade del mass market
Dimentichiamo per un attimo le classiche e rinomate strade del lusso nel centro storico della capitale, e parliamo di quelle strade più periferiche che ricoprono un ruolo importante per lo shopping low cost e che sono frequentate quasi esclusivamente da romani.
Strade come Via Tiburtina, Viale Marconi, Via Tuscolana e Viale Libia sono diventate nel corso degli anni importanti vie dello shopping di Roma, e sono oggi ricche di negozi e locali di vario genere.
Queste strade sono l’ideale per coloro che sono alla ricerca di una zona dinamica su cui investire, che però rappresenti una valida alternativa alle classiche vie dello shopping del centro storico. Qui il traffico è elevato ed è rappresentato per lo più dagli abitanti dei quartieri che sono, per ovvie ragioni, più “fidelizzabili” rispetto ai turisti che affollano il centro.