Quali saranno le tendenze alimentari del 2021? Ecco cosa troveremo sugli scaffali dei supermercati il prossimo anno secondo gli esperti
Ogni anno un team di esperti di Whole Foods, società specializzata in alimenti naturali e prodotti biologici, elabora delle previsioni su quali saranno i futuri trend alimentari per quanto riguarda principalmente il mercato anglo-sassone. Tendenze che, presto o tardi, dagli States o dalla Gran Bretagna raggiungeranno anche le tavole degli italiani. In questi ultimi anni, grazie anche alla crescente attenzione verso ambiente ed ecosostenibilità, sono stati proprio gli alimenti biologici ad aver attratto i consumatori, i quali hanno progressivamente abbandonato alcune abitudini per acquisirne di nuove, decisamente più “healthy”. E proprio questa tendenza è destinata a “rafforzarsi” nel futuro, con i supermercati che stanno pian piano adeguandosi ai nuovi gusti delle persone; da sottolineare, poi, i mutamenti alimentari indotti dalla pandemia e dallo stravolgimento del modo in cui viviamo le nostre giornate.
“Ci sono stati cambiamenti radicali nelle abitudini dei consumatori nel 2020”, ha affermato Sonya Gafsi Oblisk, chief marketing officer di Whole Foods Market. “Ad esempio, gli acquirenti hanno scoperto nuove passioni per la cucina – ha proseguito – hanno acquistato più prodotti legati alla salute e al benessere e hanno fatto colazione a casa ogni giorno rispetto al periodo pre-Covid”. Dunque, alla luce di questo, quali saranno i trend alimentari 2021 secondo WFM? Vediamoli qui di seguito.
1- È boom per salute e benessere
Come anticipato, i consumatori si stanno avvicinando sempre di più ai prodotti legati a salute e benessere, che saranno sempre più presenti nei supermercati e sempre meno separati dal resto degli alimenti. Ma la pandemia ha anche accelerato l’impennata dei prodotti che rinforzano il sistema immunitario. Di qui, in particolare, potrebbero vedere un incremento dei propri profitti coloro che sono specializzati nella produzione di “superfood”, cibi con specifici nutrienti o che apportano determinati tipi di benefici.
2 – L’upgrade della colazione
Lockdown, chiusure generalizzate, necessità di distanziamento, smart working. Di sicuro, a livello mondiale, le persone sono state portate a restare a casa per quello che in molti definiscono “il pasto più importante della giornata”. Per la colazione “homemade”, quindi, nel 2021 saranno sempre più acquistati prodotti come le diverse miscele per preparare i pancake e altri prodotti a base di uova, come i “morsi”, delle uova sottovuoto cotte in un bagno di acqua calda.
3 – Diversificazione della spesa
Per lo stesso motivo, cioè il maggior tempo trascorso in casa, sono (e saranno) sempre di più i consumatori che hanno voglia di sperimentare cibi e ricette nuove, di trovare delle varianti ai piatti della cucina tradizionale e testare dei mix “inediti”. Ovviamente, strizzando sempre l’occhio a prodotti salutari, come zuppe vegetali o a novità come differenti tipologie di pasta.
4 – Sua maestà il caffè
Per noi italiani è davvero un prodotto irrinunciabile, e a livello globale secondo Whole Foods il caffè nel 2021 sarà un vero e proprio protagonista di nuove sperimentazioni. Sugli scaffali dei supermercati, infatti, molto presto potremmo trovare prodotti come il muesli, le barrette proteiche, frullati e liquori a base di questa amata bevanda.
5 – Più cibo per bambini
Anche i bambini saranno “destinatari” di moltissime novità per quanto riguarda i trend alimentari 2021. Nel senso che il prossimo anno, secondo le previsioni, i genitori potranno scegliere tra una molto più ampia gamma di prodotti per i loro figli: prodotti sani, biologici e anche innovativi come le “puree portatili” a base di rabarbaro fresco, curcuma e carote viola, rosmarino o zucca.
6 – Riciclo, che passione!
Secondo Whole Foods nel 2021 il concetto del “riciclo” si allargherà anche al cibo, inserendosi tra i trend alimentari. Nel senso che se è importante combattere lo spreco, è importante farlo sempre, anche e soprattutto per quanto riguarda quello che mangiamo. Così potranno cominciare ad essere utilizzate sempre di più ricette con parti di cibo che generalmente scartiamo: dall’insalata di cime di carota ai gambi del broccolo in padella, la materia prima inizierà ad essere usata “per intero”.
7 – Olio, oltre l’extravergine
L’olio, con le sue differenti varianti, sarà tra i prodotti protagonisti del 2021 e andrà ad inserirsi nelle nuove sperimentazioni culinarie tra le mura domestiche. A diffondersi sempre di più, infatti, saranno diverse tipologie di olio: l’olio di noci, l’olio di semi di zucca, quello di canapa ecc.
8 – Il Kombucha piace sempre di più
Il kombucha, bevanda leggermente frizzante ottenuta dalla fermentazione del tè zuccherato, sarà la bevanda più trendy del 2021 secondo le previsioni. Bevanda, peraltro, gluten free, e che quindi ha un vasto pubblico di consumatori davanti a sé. È considerato una specie di elisir di lunga vita, capace di apportare diversi nutrienti e di tenere pulito l’intestino.
9 – Legumi, legumi, legumi
I legumi saranno sicuramente tra i trend alimentari del prossimo anno. Spesso chiamati in causa come sostituti della carne perché ricchi di proteine, e per questo largamente utilizzati da vegetariani e vegani in tantissime preparazioni, i legumi verranno usati in modi sempre più vari e diversi. Si andrà oltre hummus e felafel…
10 – Snack vegetali, versione premium
Il bio vedrà un’esplosione un po’ in tutti i settori, compreso quello del “jerky”, cioè la carne essiccata. Solo che, in questo caso, non parliamo di carne, ma di verdure. In Italia potremmo tradurre il “jerky” come il settore degli snack salutistici vegetali, che cercano di diventare sempre più gustosi e di coinvolgere ingredienti sempre più vari per raggiungere i gusti di un pubblico sempre più vasto.