Ad agosto 2020 TikTok ha superato 1 miliardo di utenti (guadagnati in soli quattro anni), diventando una delle piattaforme più popolari a livello mondiale. Il social network cinese ha rapidamente conquistato l’interesse della Generazione Z e sta prendendo il sopravvento su altri social.

TikTok è un social network cinese lanciato nel settembre 2016, inizialmente col nome musical.ly, dedicato all’intrattenimento di adolescenti e giovani adulti. Attualmente si configura come il nono social network in termini di popolarità a livello mondiale, superando persino piattaforme social ben più note come LinkedIn, Twitter o Snapchat. 

Come ha raccontato il Digital Marketer Marco Valentinsig in un’intervista a Wall Street Italia:

«In Italia su Tik Tok sono presenti circa 6,5 milioni di persone e i nostri utenti sono in crescita del +202%. Il target italiano non abbraccia solo il pubblico più giovane ma è in forte incremento anche la fascia d’età 25-34 e quella dei 35+. Infatti, proprio grazie a queste ultime fasce di età, il tempo speso sulla piattaforma è cresciuto del 76%. In Italia si pubblicano più di 200 video al minuto […] i contenuti informativi hanno preso il sopravvento e per questo motivo credo che la piattaforma si stia bilanciando molto bene lato business.»

 

tiktok finance

Come funziona TikTok

Attraverso l’applicazione, gli utenti possono creare brevi clip musicali di durata variabile (fino a 15 o fino a 60 secondi) sui cui poi possono intervenire ulteriormente modificando la velocità di riproduzione, aggiungendo testi, filtri e altri effetti particolari.

Cosa puoi vedere su TikTok

Finito sotto le luci della ribalta per i brevissimi filmati in cui le persone si esibivano in balli sincronizzati con canzoni tipiche della cultura pop, oggi la piattaforma ospita praticamente di tutto: nutrizionisti, insegnanti di lingua, osteopati, medici di qualsiasi specializzazione, attori, psicologi, ecc.  Tra questi su TikTok è anche possibile trovare numerosi suggerimenti e consigli per gli investimenti e la finanza personale.

I divulgatori di temi finanziari

TikTok dunque non è solo per gli adolescenti, né tutto il contenuto è “stupido” o creato per il solo scopo di intrattenere. Nell’ultimo anno, decine di influencer del mondo del trading hanno iniziato a presidiare questo nuovo social network con fini divulgativi, ovvero con l’obiettivo di promuovere l’alfabetizzazione finanziaria, andando lì esattamente dove si trovano i loro potenziali follower.

Infatti, man mano che la Generazione Z cresce ed entra nel mondo del lavoro, comincia a interessarsi alla finanza personale, alle banche, ai mutui e persino agli investimenti.

Per questo motivo TikTok ha registrato un picco di contenuti finanziari, con i marchi fintech a guidare il trend. Stiamo anche assistendo all’emergere di “fin-influencer”: influencer che si concentrano sulla finanza personale, sulla gestione del denaro o sui contenuti a tema investimento.

Il ruolo della pandemia

Gli esperti dei social media ipotizzano comunque che dietro la rapida crescita dei follower interessati ai temi finanziari ci sia la pandemia da Covid-19, che ha “costretto” le giovani generazioni a dedicarsi a degli interessi utili per affrontare la loro ansia da recessione economica. In questo contesto, le video-pillole che offrono consigli di investimento finanziario – facendo sembrare tutto semplice – stanno registrando ottimi risultati.

 

Gli influencer della finanza più seguiti su TikTok

Tra i personaggi più seguiti sulla piattaforma c’è Humphrey Yang, meglio noto come @HumphreyTalks: il 32enne ha studiato finanza e ha lavorato in precedenza come consulente finanziario. Alla fine del 2019 ha aperto il profilo su TikTok, scoprendo che il social era ancora scarsamente presidiato da profili che offrivano contenuti finanziari.

Cole Kelley (@mrcolekelley) è invece un insegnante statunitense che su Tik Tok si occupa di alfabetizzazione finanziaria.  Spiega in modo semplice alla lavagna della sua classe gli elementi basilari dell’economia con brevi video tutorial.

@performante è un profilo dedicato al Cryptocurrency Trader. Su TikTok ha costruito una bella community che ama discutere di Bitcoin e di altre criptovalute dando consigli molto interessanti sull’andamento del mercato. Il tutto attraverso video di alta qualità concettuale e creativo.

@logicalfinance è un account seguito da quasi 400 mila follower che pubblica notizie a 360° sul mondo della finanza: l’influencer fa analisi di mercato, condivide informazioni legate agli investimenti o addirittura commenta i casi finanziari.

@mainstreetwolf è un profilo creato da un Senior Financial Analyst che condivide la sua esperienza di trader professionista attraverso idee e consigli su come tradare in modo efficace. Pubblica anche mini tutorial su come realizzare in Excel un riepilogo delle proprie vendite e tante altre tips in tema di gestione della finanza personale.

Non solo. In questa nicchia tematica che si sta rapidamente diffondendosi ci sono anche altri profili interessanti, come: @thelaymaninvestor @sam_jarman, @jt.franco, @chetjamesyt, @virtualbacon, @financetokyt.

 

E in Italia?

Anche in Italia l’interesse per i temi finanziari sui social sta esponenzialmente crescendo. E mentre su Instagram alcune community cominciano a registrare numeri importanti nonostante le materie particolarmente impegnative (vedi @startinginfinance, @io_investo, cointelegraphit) su TikTok c’è ancora la possibilità di sviluppare grandi numeri.

Tra i primi che hanno cominciato a muoversi con serietà segnaliamo:

  • @startinfinance che attraverso i video su TikTok informa sul mondo della finanza e dell’economia a 360°
  • @ronzofede, investitore e trader nonché fondatore e CEO di TurtleRoad, che intrattiene attraverso pillole di educazione finanziaria
  • @studioelevate che propone contenuti in ambito trading
  • @parliamo_di_investimenti che informa trasversalmente sul mondo del business.