Per cavalcare l’onda di digital transformation in molti sono alla ricerca di nuovi modelli di vendita al dettaglio, con l’obiettivo di trasformare i negozi in punti vendita all’avanguardia

Il mondo del retail e delle vendite sta cambiando ed il passaggio al digitale, oltre che estremamente proficuo, è necessario. La competizione tra i diversi store fisici, sotto pressione proprio per l’espansione degli e-commerce, è in continuo aumento. Per distinguersi dalla concorrenza è necessario adattare il locale e renderlo innovativo e, oltre al prodotto, regalare una customer experience indimenticabile. Questa tendenza deriva dalla conferma di molti studi di settore secondo cui i consumatori preferiscono ancora il negozio fisico come luogo di consumo rispetto all’e-commerce. Il riadattamento attraverso la digital transformation dell’azienda è inevitabile. Alcune aziende si sono mosse in anticipo, ecco qui di seguito alcuni esempi.

Il mondo digital di Amazon Go, Seattle

Il 22 Gennaio 2018 è stato inaugurato a Seattle il primo Amazon Go, il primo punto vendita fisico del famoso colosso e-commerce. Lo store non è un negozio qualsiasi: grazie a sistemi di intelligenza artificiale e all’esperienza Just Walk Out Shopping, Jeff Bezos è stato in grado di creare un vero e proprio negozio senza casse. Solamente tornelli, app, sensori e telecamere. Al suo interno si trovano generi alimentari di qualsiasi tipo, pre-confezionati o preparati dagli chef in-store. La customer experience all’avanguardia offerta dal supermercato Amazon è basata su semplicità e rapidità.

La multinazionale ha replicato la moderna esperienza d’acquisto online all’interno di un vero e proprio punto vendita fisico. Per fare la spesa è sufficiente scaricare l’app di Amazon Go e utilizzare lo smartphone per identificarsi all’ingresso del negozio tramite la scansione del codice QR. Il supermercato, grazie ai sensori sugli scaffali ed alle telecamere, controlla la spesa di ogni cliente e provvede a conteggiare ciò che è stato acquistato. Quando si esce, si riceve il “conto” della spesa direttamente sullo smartphone, senza nessun altro tipo di controllo.

Nike Soho Flagship, New York

Nike è certamente tra i migliori brand sportivi al mondo e, già da qualche anno, è molto attento ad offrire esperienze stimolanti, innovative e all’avanguardia. Giocare a basket con le sneakers, che ancora devi decidere se comprare o meno, o personalizzare le tue scarpe da running in un ambiente coinvolgente e digitale, sono solamente alcune delle attività di cui si può usufruire in uno store col baffo. I flagship costituiscono i nuovi concept del brand, dove hai la possibilità di provare tutte le soluzioni innovative in un ambiente coinvolgente. Grazie agli oltre 5000 mq, distribuiti su cinque piani, l’impatto all’ingresso è impressionante: stimola e coinvolge i clienti già sulla soglia. Il locale è arricchito da espositori interattivi che raccontano la storia di alcuni prodotti iconici del brand, con la possibilità di ampliare la ricerca anche alla storia dell’azienda. La digital trasformation del negozio è completa.

A partire da vari schermi dove si può sfogliare il catalogo dei prodotti disponibili in negozio, fino ad arrivare alla NBA connected jersey. Basta scaricare l’app NikeConnect sul proprio smartphone ed inquadrare l’etichetta della divisa per accedere subito a contenuti legati all’NBA: filmati di partite, interviste, playlist di Spotify ascoltate da ogni atleta prima del match, ma anche servizi di personalizzazione del capo. Nello Store ci sono strumenti per testare i prodotti, registrare le proprie performance e farsi guidare dagli addetti sulla scelta dei prodotti più adatti. Tutto in formato digital. Un’area è dedicata alla prova delle sneaker da basket, con un campo dotato di sensori cinetici in grado di catturare i movimenti del corpo e proiettarli su un maxi schermo.

Usereserva.com, Rio de Janeiro

Usereserva.com è il nuovo concept lanciato dal gruppo Reser. Il brand è centrato sul mondo maschile ed il concept è uno showroom in cui è esposta solo una selezione di prodotti non in vendita, dove i clienti possono scorrere i cataloghi digitali per esplorare tutto l’assortimento e verificare la disponibilità di modelli e taglie. Sul sito si ha la possibilità di personalizzare molti prodotti ed è possibile acquistarli per poi riceverli dove si preferisce entro tre ore. Il negozio fisico è stato progettato con l’obiettivo di far sentire i clienti a casa propria. Grazie a una serie di partnership, al suo interno è presente una caffetteria, una barberia e un’area di svago con un flipper. Reserva è stata la prima azienda di abbigliamento in Brasile ad accettare pagamenti in bitcoin.

La filosofia promuove il consumo consapevole e la sostenibilità: le consegne, per esempio, vengono effettuate con le biciclette. Il negozio è stato progettato con grande attenzione alla naturalità: il pavimento è in legno grezzo e la porta di ingresso è realizzata in maniera da sfruttare al massimo la luce naturale. La costruzione ha utilizzato la struttura precedente per evitare sprechi, pitture luminose per risparmiare sull’illuminazione, che comunque utilizza luci a basso consumo (LED). Reserva ha creato 1P5P, un programma sociale e digital nato con l’obiettivo di alleviare, almeno in parte, il problema di 52 milioni di brasiliani che non hanno abbastanza soldi per mangiare. Insieme ad alcune ONG, per ogni prodotto venduto, la società dona cinque pasti a chi sta soffrendo la fame.