Razionalità, pianificazione e sicurezza. Secondo gli esperti, questi saranno i trend di acquisto del Black Friday 2020, che quest’anno dovrà fare i conti con l’emergenza sanitaria.

Ormai lo sappiamo, quest’anno i trend di acquisto sono stati interessati da notevoli cambiamenti legati all’emergenza sanitaria. E il Black Friday 2020 non sarà di certo un’eccezione. Il venerdì successivo al Thanksgiving è sempre stato un sinonimo di offerte imperdibili, folla e file interminabili fuori dai negozi. Ma quest’anno ci saranno nuove regole che (si spera!) porteranno i consumatori ad acquistare in maniera più sicura.

Il Black Friday quest’anno cadrà il 27 novembre (il venerdì successivo all’ultimo giovedì di novembre) e i negozi online si stanno già preparando perché ci si aspetta un aumento delle vendite rispetto al 2019, a causa della pandemia che ha (tra le altre cose) fatto rimandare molte spese.

Secondo alcuni studi, inoltre, il Black Friday 2020 sarà all’insegna di acquisti più razionali, pianificati in precedenza e non impulsivi. Quest’anno, infatti, la pandemia e il lockdown hanno portato incertezza sociale e rallentamento dell’economia, e il pubblico non è pronto ad acquistare d’impulso, spendendo cifre esorbitanti. Si tratta di tendenze che, con le dovute differenze, interessano quasi tutto il mondo, in una giornata che non è più solo una prerogativa statunitense ma è diventata un appuntamento fisso anche in Europa e Asia.

Secondo uno studio condotto da Simon-Kucher & Partners, società di consulenza globale specializzata in strategia e marketing, circa 8 italiani su 10 hanno intenzione di comprare qualcosa durante il Black Friday e il successivo Cyber Monday (fonte: AGI). Questo avviene perché l’emergenza sanitaria e la conseguente crisi economica impongono acquisti più razionali, ma non arrestano la voglia di shopping, specie se si tratta di una giornata di offerte speciali.

Anzi, secondo alcuni esperti, potremmo perfino assistere ad una maggiore propensione alle spese. In seguito ai risparmi della primavera (legati alle restrizioni e all’impossibilità di spostarsi), forse il “venerdì nero” sarà l’occasione per attuare quello che nel marketing viene chiamato revenge shopping, ovvero lo shopping della rivincita.

Nel complesso la pandemia non dovrebbe ripercuotersi negativamente sui numeri di questa giornata di shopping, ma influirà notevolmente sulle tendenze e sulle modalità di acquisto. Insomma, le persone spenderanno (in alcuni casi anche tanto), ma lo faranno in modo diverso rispetto al passato.

Razionalità

Quest’anno i consumatori, italiani e non, si stanno preparando al Black Friday con una pianificazione razionale. Questo vuol dire che gli acquisti d’impulso saranno limitati e la spesa media prevista si aggirerà intorno ai 188 euro, con una diminuzione del 9,8% rispetto allo scorso anno, a conferma di come il virus stia limitando il potere d’acquisto e portando i consumatori a scelte molto più ponderate rispetto al passato.

Un’experience diversa

Nel 2020 lo shopping online ha avuto un’impennata notevole. In seguito alla chiusura di molti negozi e alle restrizioni per mantenere le distanze di sicurezza, sono tantissime le persone che hanno preferito acquistare tramite app e siti web, evitando il caos dei centri commerciali e dei negozi fisici.

Ecco perché in occasione del Balck Friday 2020 i commercianti (grandi e piccoli) dovranno rispondere alle nuove esigenze del pubblico, potenziare le piattaforme e-commerce o, magari, prolungare le offerte, così da permettere alla clientela di recarsi in negozio in più giorni evitando affollamenti. È chiaro, quindi, che i rivenditori dovranno dovranno ideare strategie digitali agili per raggiungere i clienti dove e quando preferiscono.

Il Black Friday 2020 sarà “pianificato”

Era già un’abitudine di molti consumatori quella di pianificare gli acquisti con qualche giorno di anticipo per organizzare al meglio la spesa. Quest’anno il trend crescerà ancora, includendo non solo la possibilità di verificare la presenza di un articolo in negozio, ma anche di selezionare il negozio più vicino per evitare eccessivi spostamenti.

Restando in tema sicurezza, molti opteranno per acquisti senza contatto o acquisti online con solo ritiro in negozio, altri ancora accorperanno i diversi acquisti per ridurre gli spostamenti.

Insomma, più online e meno potere d’acquisto. Questa dovrebbe essere la ricetta del Black Friday 2020, con i consumatori che non rinunceranno a questa occasione di shopping, ma lo faranno in sicurezza e con parsimonia.