Edilizia, alimentare, commercio, sanità e Ict: sono questi i cinque settori in cui sono previste nuove assunzioni in autunno e che, dunque, si sono risollevate più in fretta dalla crisi dovuta alla pandemia di Covid-19 o che ne hanno sentito meno gli effetti che per molti altri sono stati devastanti.

Secondo la fotografia scattata dal report di Unioncamere e Anpal, che mostra i dati raccolti ed elaborati nel bollettino del Sistema Informativo Excelsior e risultanti dai questionari compilati da circa 147.000 imprese, tra settembre e novembre 2020 sono previste 862.360 nuove entrate di personale. Solo nel mese di settembre le nuove assunzioni sono state complessivamente 310.570, suddivise in diverse aree. Nel grafico sottostante è possibile avere una panoramica delle entrate per area aziendale e verificare quali sono le 10 professioni più richieste in questo periodo, con ristorazione e commercio che occupano primo e secondo posto:

excelsior dati settembre 2020
Tendenze occupazionali delle imprese settembre-novembre 2020/Report Unioncamere e Anpal
10 professioni più ricercate
Tendenze occupazionali delle imprese settembre-novembre 2020/Report Unioncamere e Anpal

Per quanto riguarda invece i settori di attività con la più alta richiesta di giovani (delle 310.570 assunzioni avvenute nel mese di settembre, 89.300 sono giovani fino a 29 anni di età) c’è quello del turismo, dell’informatica e dei servizi alle persone:

Report Unioncamere e Anpal
Report Unioncamere e Anpal

Il report, inoltre, mette in evidenza quali sono stati i titoli di studio maggiormente richiesti alle figure professionali assunte nel mese di settembre 2020. Guardando il grafico sottostante, ciò che emerge è che la maggior parte delle nuove assunzioni sono state nei confronti di diplomati; per quanto riguarda i laureati, invece, gli indirizzi di studio universitari più richiesti sono insegnamento e formazione, economia ed ingegneria.

Report Unioncamere e Anpal titoli studio
Report Unioncamere e Anpal

Per quanto riguarda le nuove assunzioni previste fino a novembre 2020, uno dei numeri più consistenti è quello relativo alle assunzioni di tecnici della salute (18.580). In generale saranno favorite le professioni tecniche (+125.530), le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (+206.100), gli operai specializzati (+156.000) e i conduttori di impianti (117.910).