Prezzi in rapida ascesa per le carte da gioco. Infatti, ogni singola figurina illustrata di Magic: The Gathering, Pokemon TCG e altri, può valere anche centinaia di migliaia di dollari. Cosa sta accadendo? Complice la pandemia, ora tanti ex-bambini vogliono assecondare un’onda nostalgica e comprare i loro giochi preferiti. Youtuber e influencer fanno il resto.
Sono un gioco? Sì, sono uno dei divertimenti più popolari per gli adolescenti e per i giovani. Ma queste carte valgono anche un sacco di soldi.
C’è una strana bolla che cresce da qualche mese ed è quella del valore delle carte collezionabili: giochi come Magic: the Gathering, Pokemon Trading Card Game e Yu-Gi-Oh vedono alcuni fra i pezzi rari delle collezioni come dei veri e propri beni rifugio.
A livello ludico, sono giochi di carte, ognuno con il suo regolamento, personaggi, meccaniche e carte particolari, ma a livello di mercato, accadono fenomeni inaspettati.
Le carte da gioco più famose
Il decano di questi giochi è certamente Magic, fondato nel 1993 da Richard Garfield e prodotto e distribuito in tutto il mondo dalla celebre Wizards of The Coast. Le carte Magic, su scala globale, vantano quotazioni, negozi specializzati e, ovviamente, un pubblico di appassionati pronto a investire centinaia di migliaia di euro (o dollari) sia per assemblare un mazzo competitivo, sia per collezionarle.
Il sito di analisi Quiet Speculation traccia l’aumento dei prezzi delle carte Magic ed evidenzia come sono considerate al pari di asset come Bitcoin e criptovalute: insomma, le carte più rare e apprezzate si potrebbero paragonare a dei lingotti d’oro e il loro prezzo nel 2020 è cresciuto.
Ma che le carte Magic siano un mercato vivace è qualcosa di abbastanza noto. Ha, invece, sorpreso il trend positivo delle carte da gioco Pokemon. A fine novembre eBay ha reso noto che queste ultime avevano ricevuto qualcosa come 160 milioni di ricerche nel 2020 e a settembre avevano visto un + 60% di vendite rispetto a gennaio. I prezzi sono arrivati anche a 150mila dollari per singola carta, ma per Charizard prima edizione olografico addirittura a 230mila dollari.
Come si spiega questo interesse per le carte da gioco?
“Le persone della mia età hanno fra i 20 e i 30 anni e ora si possono permettere di comprare quel che gli piaceva quando erano bambini”, ha detto Jesus Garcia, che lavora in una casa d’aste specializzata.
In effetti, pare che la differenza l’abbiano fatta i “forti investitori” che, nel nostro caso, sono Youtuber, influencer e stelle della musica, come il noto rapper Logic che ha scritto su Instagram: “Quando ero un bambino adoravo i Pokemon ma non potevo permettermi le carte”.
Tutto questo, come nel migliore dei sistemi di domanda e offerta, non fa che spingere al rialzo i prezzi. Ed ecco che ex ragazzi e giocatori di ogni dove stanno correndo nelle loro cantine, per controllare se in quel vecchio scatolone impolverato si nasconda un tesoro inaspettato.