Nonostante il 2023 abbia soltanto qualche settimana di vita, la streaming war non perde tempo e procede spedita: Netflix, ad esempio, avrebbe catturato l’attenzione di Microsoft e al tempo stesso vuole lanciare un nuovo servizio. Prime Video, invece, strizza l’occhio al mondo dello sport inglobando così una nuova fetta di pubblico

La Streaming War continua ad essere alimentata da colpi di scena in realtà fortemente prevedibili. Ad esempio, è recente l’interesse manifestato da parte di Netflix nei confronti delle dirette streaming. Così come Prime Video ha manifestato apertamente l’interesse ad inglobare un’altra fetta di pubblico che segue con occhio di riguardo il panorama sportivo. E queste sono soltanto alcune delle novità con cui le piattaforme streaming hanno accolto il 2023.

 

Nella streaming war c’entra anche Microsoft?

Prima ancora di iniziare l’anno nuovo, ha fatto discutere l’interesse manifestato da Microsoft nei confronti di Netflix. Il colosso dello streaming sta cercando di allargare sempre più il suo bacino d’utenza. Non a caso, il suo ultimo esperimento riguarda i prodotti d’intrattenimento sempre più interattivi (come Kaleidoscope oppure Black Mirror) e l’inserimento di quiz trivia per regalare un’esperienza diversa anche tramite la sua piattaforma streaming. Considerato il successo raggiunto a carattere mondiale, non stupisce che anche Microsoft abbia puntato gli occhi su Netflix.

L’azienda fondata da Bill Gates potrebbe portare a segno questo nuovo traguardo? Al momento resta un’ipotesi avanzata da Reuters molto forte, considerando anche l’interesse manifestato da entrambi per il gaming. Eppure il primo passo potrebbe essere già avvenuto sotto i nostri stessi occhi. Gli abbonati infatti ricorderanno quando Netflix ha inserito tra i piani il più economico supportato da spot pubblicitari, gestiti da Microsoft. In una nota stampa, il colosso dello streaming ha raccontato:

Microsoft ha dimostrato la capacità di sostenere tutte le nostre necessità pubblicitarie per costruire insieme la nostra nuova offerta con pubblicità. Microsoft ha inoltre la flessibilità per innovare tecnologia e vendite in futuro e può garantire ai nostri abbonati una solida protezione della privacy, elementi per noi molto importanti.

Netflix e le dirette streaming

Che sia acquisito o meno da Microsoft, il successo di Netflix ha inglobato una nuova caratteristica. Considerando la sua proposta iniziale, non dovrebbe stupire il prossimo step raggiunto dalla piattaforma. In un futuro prossimo, il colosso trasmetterà in diretta streaming alcuni eventi a carattere internazionale. Il primo riguarda i SAG Awards, cerimonia del mondo dello spettacolo che premia grande e piccolo schermo nota anche come Screen Actor Guild Awards. La cerimonia 2023 è prevista per il 26 febbraio e, già da qualche settimana, Netflix ha garantito che trasmetterà l’evento in diretta. Ma dove?

Pare infatti che la live rimandi all’account YouTube di Netflix e non alla piattaforma streaming. Ciò significa che diventerà accessibile a chiunque, senza dover sottoscrivere un abbonamento. Per Netflix si tratta dell’inizio di una nuova era. Con la cerimonia dei SAG Awards in mondovisione, si prepara a spianare la strada ad altri eventi di simile portata. A partire dal 2024, l’evento sarà nuovamente trasmesso in streaming, ma questa volta tramite la piattaforma Netflix. E non è di certo l’unico evento live: già mesi fa, infatti, il colosso streaming ha annunciato che avrebbe trasmesso in diretta uno speciale di Chris Rock previsto per il 4 marzo 2023.

 

Prime Video e lo sport live streaming

E se Netflix sta puntando l’attenzione sulle cerimonie live, anche Prime Video sta ragionando su come allargare la sua fetta di pubblico. Dopo un breve ragionamento, ha compreso che lo sport genera interesse e, per questo, vorrebbe lanciare un supporto apposito, ovvero un’app, per trasmettere in live streaming appuntamenti sportivi. Gli Amazon Studios potrebbero infatti valutare l’idea di investire su NFL, Champions League e Premier League, accalappiando l’interesse di utenti finora disinteressati alla sua offerta d’intrattenimento.

L’idea sarebbe quella di realizzare un’app apposita con contenuti sportivi esclusivi, dando maggiore risalto al mondo dello sport che rappresenta uno degli obiettivi 2023 del gruppo. Pare che questa nuova app sia destinata ad affiancare i successi di Prime Video, che a sua volta ha già cercato di inglobare una proposta sportiva.

 

Streaming War, cosa aspettarsi dal 2023 

Pare che Netflix, Disney+ e Prime Video dovranno tenersi ben stretti i propri traguardi e osservare con attenzione la concorrenza, perché a partire da questa primavera Warner Bros Discovery ed HBO Max si fonderanno tra loro. Come riporta TechCrunch, la piattaforma che finora ha trasmesso film e serie TV di successo come Gossip Girl e And Just Like That unirà le forze con WBD lanciando un nuovo servizio streaming unito che fonderà le proposte di HBO Max con il catalogo di film della Warner Bros e di Discovery+ già inglobato di recente. I contenuti messi a disposizione raggiungono un numero spaventosamente alto e soddisfacente, naturalmente a pagamento, e la nuova piattaforma si chiamerà semplicemente Max. Il servizio è stato pensato per essere presentato dapprima negli Stati Uniti, poi in America Latina e anche in Europa nel corso del 2024.

Tra le novità dello streaming war ce n’è una in casa Netflix che ha chiaramente fatto discutere. Il colosso streaming ha inserito una nuova funzione, Membri Extra, per monetizzare la condivisione delle password. Cosa significa? Che chiunque condivida il proprio account dovrà pagare un costo aggiuntivo. Disney+ invece sta coltivando la sua presenza in altri paesi e conta di arrivare in altri 30 per un totale di 160 paesi.

 

Leggi anche >> Perché Netflix è così interessato al gaming: come sarà il futuro dello streaming