Il mercato è dinamico e la crescita (quasi) sempre garantita. Ecco perché gli esperti consigliano di investire in orologi per differenziare il portafoglio
Tra i tanti tipi di investimenti alternativi, ce n’è uno che sta spopolando tra gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo: gli orologi. L’idea di investire negli orologi può essere molto vantaggiosa ma, ovviamente, non è una cosa così facile.
Se guardiamo indietro nel tempo, venti anni fa gli orologi erano di scarso interesse per il mondo delle aste, ma verso la fine degli anni ‘90 il mercato è cresciuto notevolmente. E secondo il Global Passion Assets Index di Deloitte, il mercato degli orologi ha mostrato negli ultimi anni grande vitalità e dinamismo, continuando ad attrarre l’interesse dei collezionisti, ma anche di un numero crescente di investitori. Ma orientarsi in questo mondo non è semplice, soprattutto perché il valore di un orologio dipende da tanti fattori diversi.
Il problema principale è che gli orologi nascono come accessori e per questo seguono le tendenze e i capricci della moda. Il lato positivo, però, è che gli orologi di lusso raramente perdono valore (se ce ne si prende cura regolarmente, ovvio) e possono addirittura ad aumentare il proprio nel tempo, soprattutto se sono interessanti per il mondo del collezionismo.
Esistono, tuttavia, degli accorgimenti da seguire e che potranno facilitarvi nella ricerca dell’investimento perfetto.
Le caratteristiche
Innanzitutto, è importante ricordare che anche per quanto riguarda gli orologi, il mercato del lusso è quello che ha vissuto meno periodi di crisi. Perciò, investire in orologi di lusso può essere una buona manovra, considerando che negli anni i prodotti di design possono acquisire sempre più valore. A tal fine sempre più persone possessori di orologi di valore scelgono di assicurare il proprio orologio, così da garantirsi una sicurezza in caso di smarrimento o furto.
Ci sono, poi, alcune caratteristiche principali da tenere in considerazione quando si è alla ricerca di un orologio su cui investire:
- Design: gli esperti consigliano di puntare su un design classico e riconoscibile, che potrebbe essere slegato dai cambiamenti della moda.
- Materiali: ovviamente, se l’orologio è realizzato in oro o altri materiali preziosi garantisce un intrinseco valore nel tempo.
- Epoca: se si vuole puntare sul vintage, è importante capire il periodo di produzione dell’orologio per capire se è appetibile o meno (anche) per il mercato del collezionismo.
- Marchio e modello: esistono marchi e modelli che più di tutti rappresentano una garanzia perché non solo non si svalutano, ma soprattutto perché hanno un mercato costantemente attivo.
- Autenticità: va da sé che, quando si parla di marchi importanti, un orologio deve essere autentico. Una certificazione di autenticità vi metterà a riparo dai falsi e dalle contraffazioni.
- Rarità: modelli unici o difficilmente reperibili (magari perché in edizione limitata) sono dei veri e propri tesori e con il passare del tempo aumenteranno notevolmente di valore.
- Interesse da parte dei collezionisti: gli orologi di lusso possono avere un valore “statico”, legato ai materiali e al marchio, oppure possono presentare un ulteriore valore numismatico, legato all’interesse da parte dei collezionisti.
- Stato di conservazione: un orologio da investimento non deve essere danneggiato e, nel caso fosse acquistato come usato, dovrebbe essere pulito e conservato nella sua confezione.
I migliori orologi da investimento
Esistono alcuni marchi e modelli che sono estremamente apprezzati dagli appassionati e rappresentano una vera sicurezza per chi decide di investire in orologi.
Rolex
Questo brand è un evergreen nel mondo degli orologi e, guardando le quotazioni delle aste più recenti, è difficile immaginare che un Rolex possa perdere valore negli anni.
Fra i modelli rivalutati negli anni c’è il Rolex Daytona, caratterizzato dalla carica manuale, una delle maggiori caratteristiche che lo rendono un modello vintage molto apprezzato dagli esperti. C’è poi il Rolex Submariner, tra gli orologi subacquei di maggior successo di sempre: le sue caratteristiche sono un must e può essere una buona occasione di investimento senza spendere cifre esorbitanti. Infine, se guardiamo alla domanda del mercato, un modello sportivo ed elegante su cui investire è sicuramente il Rolex Gmt Master.
Tudor
I Tudor sono orologi apprezzati per il loro carattere vintage. Per gli amanti dei modelli ibridi, a metà tra lo sportivo e il subacqueo, il cronografo Tudor Black Bay Chrono S&G è richiesto anche da acquirenti più giovani. Le finiture in oro ne aumentano il valore, le linee ne accentuano l’estetica.
Patek Philippe
Se Rolex è il più noto, Patek Philippe è senz’altro il marchio più prestigioso al mondo. La casa di Ginevra produce pochi pezzi all’anno e questo consente una quotazione dei suoi orologi che supera spesso quella dei Rolex. Tra i modelli più ricercati c’è il Patek Philippe Calatrava Pilot Travel, un vero e proprio evergreen del settore luxury. Presentato come l’orologio più caro al mondo, sebbene sia d’acciaio, il Patek Philippe Nautilus è richiestissimo ed è un prodotto che registra un aumento esponenziale delle quotazioni nel corso degli anni. Molto richiesto – e pressoché introvabile – il suo box originario, realizzato in sughero.
Omega
Gli orologi Omega rappresentano un investimento il cui valore di rivendita aumenta più velocemente di altri modelli. Un must da considerare è l’Omega Seamaster 300m, appartenente alla famiglia dei subacquei Omega, adatto anche per la pratica subacquea perché contiene una valvola per la fuoriuscita dell’elio. Un giusto compromesso tra un oggetto sportivo e un prodotto destinato a rivalutarsi nel tempo.