Oro e pietre preziose sono ancora un bene rifugio sicuro? Si, se avete intenzione investire in gioielli rari e d’epoca

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta degli investimenti che rappresentano una valida alternativa ai classici titoli azionari: oggi parliamo di investire in gioielli rari e pietre preziose. Sono sempre di più, infatti, gli investitori che decidono di spostare i propri capitali su beni concreti e preziosi come i gioielli. E anche grazie a questo nuovo trend oro, argento e pietre preziose stanno vivendo un interessante revival.

Non è, dunque, una novità ma una sorta di “ritorno al passato”. Storicamente, infatti, i gioielli hanno sempre rappresentato un bene rifugio molto vantaggioso perché consentivano di mettere da parte una piccola fortuna senza preoccuparsi di crisi o crolli di mercato.

Ma investire in gioielli è vantaggioso ancora oggi? Gli advisor dicono di si e consigliano agli investitori di diversificare il loro portafoglio anche con questo tipo di beni.

Su quali gioielli investire?

Sono per lo più i gioielli di alta qualità ed esclusivi che vengono acquistati come investimento finanziario. Questi devono, però, essere acquistati solo in gioiellerie rinomate e certificate e, in caso di dubbio, si dovrebbe commissionare una valutazione prima di acquistare i pezzi desiderati. È consigliabile, dunque, affidarsi a professionisti qualificati come periti di case d’asta, orafi particolarmente esperti e periti dei migliori banco metalli.

Valore tangibile o intangibile?

Un pezzo di gioielleria ha in sé una serie di valori tangibili e non. Quelli tangibili sono da attribuire ai materiali di cui si compongono, alla purezza del metallo, al pregio delle pietre. Invece, quelli non tangibili, sono legati alla storia del gioiello: tipologia di prodotto, valore affettivo, valore storico e casa produttrice.

Essendo legati al valore dei materiali con cui sono stati realizzati, ciò che determina il valore materiale di un gioiello è la sua composizione, primo tra tutti è importante conoscere la purezza dei materiali. Per quanto riguarda oro e argento, il valore viene calcolato in base alla percentuale o quantità di metallo puro contenuto nel pezzo di gioielleria. Il valore delle pietre preziose, invece, va effettuata sulla base di ogni singola tipologia di pietra.

Alcune di queste componenti determinano i valore in modo assoluto, soprattutto per quanto riguarda i pezzi da collezione o legati a momenti ed episodi storici particolari. Va da sé che più un pezzo è raro, più può diventare costoso.

Quali sono i vantaggi di investire in gioielli?

Come per qualsiasi tipo di investimento, anche investire in gioielli porta con sé vantaggi e svantaggi. Ripetiamo che non esistono investimenti completamente privi di rischi ed è fondamentale prestare attenzione ai dettagli.

In generale, i vantaggi sono:

  • Valore stabile
  • Facilità di conservazione
  • Acquisto e commercio anonimo

Con somme di acquisto molto elevate, i gioielli sono però un investimento per persone facoltose o eredi, mentre per gli investitori più piccoli la rivendita successiva non è facile e il rendimento è sempre a lungo termine (da stabile a leggermente crescente).