Instagram compie 10 anni. Ecco come il social network più amato del momento ha stravolto il nostro modo di comunicare e di fare imprenditoria

Ricorrenza importante per il mondo dei social network e della comunicazione. Oggi, infatti, Instagram compie 10 anni. Il social network nato per condividere le proprie fotografie ne ha fatta di strada e in un decennio è diventato uno degli strumenti di comunicazione più potenti al mondo.

Un po’ di storia

Dieci anni fa, il 6 ottobre del 2010, veniva lanciata l’app Instagram, creata da Kevin Systrom e Mike Krieger. Inizialmente era una semplice piattaforma, dedicata agli amanti di fotografia, su cui si condividevano istantaneamente le proprie foto con gli amici. Infatti, il suo nome deriva dall’unione di “instant camera” e “telegram”. Con il passare del tempo l’app è stata aggiornata con nuove funzioni come filtri, cornici e hashtag, e ha raggiunto un numero di utenti sempre più alto in tutto il mondo, superando il miliardo di account attivi al mese.

Il suo successo inarrestabile ha reso Instagram appetibile non solo per coloro che l’hanno scaricata, ma anche per il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg che nel 2012 ha deciso di acquistarla, pagandola 1 miliardo di dollari. Una cifra irrisoria visto il suo attuale valore di 100 miliardi di dollari.

Dopo l’acquisto da parte di Mark Zuckerberg, Instagram si espande e cambia volto: ci sono nuovi filtri e nuove funzioni, messaggi diretti, profili verificati, video, perfino una piattaforma eCommerce, spot pubblicitari e storie, la novità che fa decollare l’app tra i giovanissimi. Si tratta di una modalità di racconto breve, fatta di fotografie e video, presa in prestito da Snapchat, che dura solo 15 secondi e sparisce dopo 24 ore. Da un anno, poi, Instagram ha anche provato ad arrestare la dipendenza da like, oscurandone il conteggio all’esterno. Infine, l’ultima novità riguarda i Reel, videoclip con effetti sonori o di realtà aumentata che strizzano l’occhio al tanto discusso Tik Tok.

Instagram stravolge il mondo della comunicazione

Insomma, ne è passato di tempo da quando l’icona di Instagram ricalcava lo stile delle vecchie polaroid e i contenuti erano spontanei e senza eccessive pretese. Nel giro di dieci anni, e con l’aggiunta delle nuove funzioni, il social network ha stravolto il nostro modo di presentarci al mondo, di comunicare e di informarci. Instagram ha, ad esempio, lanciato la professione degli influencer, dando ai suoi utenti la possibilità di crearsi una reputazione digitale e dare vita a  contenuti pubblicitari e di partnership con aziende di vario tipo.

I social network, e Instagram in particolar modo, hanno reso la condivisione più semplice e immediata, permettendo ai vari account di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

Che si tratti di un profilo privato, di un influencer o di un’azienda, la condivisione delle immagini può raggiungere un pubblico enorme, abbattendo le distanze geografiche, velocizzando e “democratizzando” la comunicazione. Tutto ci sembra più vicino, più simile a noi e più avvicinabile. Entrare in contatto con persone lontane è sempre più semplice, così come far conoscere il proprio lavoro, stringere accordi e iniziare collaborazioni.

Ma i social comunicano in tanti modi diversi. Sono sempre di più, ad esempio, le pagine che si servono delle nuove funzioni di Instagram per fare informazione: post e storie diventano la cornice ideale per lanciare news e informare il pubblico social, soprattutto perché le immagini e le grafiche rendono l’informazione più leggera e appetibile. Notizie flash che poi rimandano a link di articoli completi e approfonditi, ma che in circa 30 secondi riescono comunque a soddisfare la nostra sete di conoscenza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dealogando (@dealogando) in data:

 

Instagram per le aziende

Ancora, sul social è possibile avere una sezione dedicata allo shopping online con la funzione Instagram Shopping: niente link ad altri siti o piattaforme, ma una vetrina in cui esporre i propri prodotti, con tanto di prezzo, informazioni e pulsante per l’acquisto. Per le aziende che vivono di vendite online questa è stata sicuramente una delle soluzioni più innovative degli ultimi anni, poiché permette di unire contenuti social e ecommerce e migliorare l’esperienza di acquisto per gli utenti rendendola più immediata e semplice.

Dunque, non chiamatelo più social network. Instagram comunica, informa e vende. Certo, lo fa attraverso le fotografie e i video, tanto che potrebbe rientrare in quello che il sociologo Giovanni Sartori ha definito il passaggio da homo sapiens a homo videns.

Eppure questo tipo di comunicazione funziona, piace al pubblico e alle aziende. Ci sentiamo tutti parte di una community, entriamo in contatto con mondi che fino a qualche anno fa erano lontani anni luce dalla nostra realtà (basti pensare alle sfilate di moda o alle interviste trasmessi in diretta), navighiamo e ci informiamo. E tutto è partito da una semplice fotografia…

Entra anche tu nella community di Dealogando e seguici sulla nostra pagina Instagram!